sport | educazione

palestra ruggi di imola

Nuova palestra ruggi di Imola oggetto • progetto definitivo, esecutivo e Direzione Lavori dei lavori di realizzazione palestra comunale nel complesso sportivo “A. Ruggi” luogo • Imola anno • 2023 status • cantiere in corso committente • comune di Imola team • baustudio srl  Marchingegno Studio Tecnico Associato MEP studio STACAB Ing. Enrico Manzi La nuova Palestra Ruggi di Imola rappresenta un esempio innovativo di architettura sportiva progettata per il benessere e la sostenibilità. Con una superficie di oltre 700 mq, l’edificio si distingue per le sue ampie vetrate a nastro che garantiscono un’illuminazione naturale ottimale, riducendo il consumo energetico. Le alte prestazioni impiantistiche assicurano un comfort superiore, sia per gli atleti che per gli spettatori. Questo complesso sportivo è stato concepito con un approccio completamente green, rispondendo alle esigenze del territorio e promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile. All’interno, si trovano un campo da basket, due campi per la pallavolo e un’area dedicata al fitness. Spazi versatili e moderni garantiscono un’esperienza completa per chi desidera praticare lo sport. L’attenzione al design e alla funzionalità si riflette non solo nella struttura, ma anche nell’integrazione con l’ambiente circostante, grazie a un progetto paesaggistico che valorizza il verde e rende la palestra un luogo ideale per il benessere della comunità. PER SAPERNE DI PIù: corriereromagna.it ilrestodelcarlino.it tutti i progetti >

palestra comunale di portomaggiore

palestra comunale DI PORTOMAGGIORE oggetto • progetto definitivo ed esecutivo della nuova palestra comunale di Portomaggiore luogo • Portomaggiore (FE) anno • 2023 status • completato committente • comune di Portomaggiore team • baustudio srl Polo Progetti soc. coop. ing. Luigi Tundo (consulente tecnico) Il progetto ha previsto la demolizione della palestra preesistente inagibile e in disuso dal 2015, per la realizzazione di un nuovo fabbricato ad uso sportivo a servizio della scuola adiacente A. Cavallari e di associazioni sportive locali. Il nuovo edificio è costituito da due blocchi distinti per gli spogliatoi e per la sala delle attività sportive. Orientati su linee incidenti, si ritrovano in una configurazione interna degli spazi chiara e funzionale.  ll nuovo edificio è classificato come NZEB, acronimo di Nearly Zero Energy Building ed è stato realizzato con una struttura in cemento armato e travi lamellari in legno per la copertura. I due volumi si differenziano per l’altezza e la tipologia di aperture e si intersecano nell’elemento di ingresso e distribuzione. Questa scelta genera, in esterno, uno spazio pedonale caratterizzante, accessibile dalla scuola adiacente e dal parcheggio. L’arretramento della porta di ingresso segna l’accesso all’edificio e offre un riparo dagli agenti atmosferici, una zona filtro tra interno ed esterno. Il volume della palestra raggiunge i 7,6 metri di altezza sul lato ovest con una inclinazione unica della falda di copertura, rivolta verso sud-est. Questo porta ad una migliore esposizione dei pannelli fotovoltaici posti sul tetto. Il sistema di copertura caratterizza fortemente l’ambiente interno, dove l’inclinazione della falda si integra con l’andamento delle travi in legno lamellare a sezione variabile. Le finestre a nastro, poste a due quote differenti, generano una particolare ricerca della luce e garantiscono un’ottimale illuminazione laterale dello spazio destinato alle attività motorie. Le vetrate verticali assicurano invece un rapporto diretto tra la superficie chiusa della palestra e lo spazio esterno. Questo rafforza il dialogo visivo tra l’attività sportiva e il contesto in cui essa si inserisce. Gli elementi frangisole caratterizzano i fronti dell’edificio, limitando l’irraggiamento diretto nella sala per le attività motorie. tutti i progetti >

nuova scuola di scandiano

nuova scuola di scandiano oggetto • concorso di progettazione in due gradi per per la realizzazione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici nell’ambito del PNNR luogo • Scandiano (Reggio Emilia)   anno • 2022 status • concorso – partecipazione – 2° POSTO committenza • ministero dell’istruzione team • baustudio srl Il progetto nasce dalla consapevolezza che la scuola è il punto di contatto tra la famiglia e la collettività. Elemento generativo di questo progetto è la grande Agorà, uno spazio ibrido multi-funzionale in cui si intersecano le attività più collettive della scuola: l’accoglienza, la mensa e lo studio. Questo spazio fluido e denso di esperienze diventa il perno intorno al quale si articolano i volumi degli spazi didattici. L’impianto planimetrico a corte è generato dalla composizione di volumi innestati nel corpo centrale dell’Agora, uno spazio ibrido racchiudendo le funzioni pubbliche. È il luogo dell’accoglienza e dell’incontro. Al piano terra si trovano le due aule del primo ciclo, direttamente connesse con gli spazi esterni per garantire agli alunni più piccoli un graduale passaggio dagli ambienti più informali della scuola dell’infanzia a quelli più strutturati della primaria. Al piano primo ci sono le aule e i laboratori del secondo. L’affaccio delle aule è verso sud-ovest, scelta per garantire il migliore livello di illuminazione anche nel pomeriggio, per potenziare il tempo pieno. Le ampie vetrate e i velux circolari permettono al sistema edificio di fornire agli alunni il migliore grado di illuminazione e ventilazione naturale. Le schermature in rete microforata consentono di filtrare i raggi solari nei periodi di maggiore soleggiamento.  Il sistema di tende a rullo interne garantire la regolazione della luce in base alle esigenze didattiche del momento. NUOVI SPAZI PUBBLICI connessione fruibilità La caratteristica principale della proposta è la flessibilità degli ambienti tradotta nel modello di “aula doppia” con aula di supporto centrale. ll sistema “aula doppia” si basa sull’accoppiamento di due moduli base (42 mq) messi in relazione da uno spazio filtro che alloggia anche servizi per il supporto delle attività laboratoriali. L’utilizzo di pareti mobili insonorizzate garantisce comfort acustico e ambientale. TRASPARENZA VISIVA ARREDI MODULARI FLUSSI Il progetto privilegia soluzioni passive, morfologia, disposizione e dimensione delle aperture, per minimizzare la domanda energetica. L’obiettivo è rendere l’edificio a energia quasi zero (NZEB). Lungo le pareti esposte ad est/ovest verranno installati pannelli di schermatura solare in lamiera microforata integrati a serramenti con vetri selettivi (TE<30%) e a sistemi di tendaggi interni automatizzati (tessuti microforati). Gli impianti saranno compartimentati in accordo con i blocchi funzionali. Questo permette l’utilizzo differenziato degli ambienti in accordo con il principio di scuola aperta e di utilizzi oltre l’orario scolastico. tutti i progetti >

palasport marani di budrio

Ampliamento del Palasport Marani di Budrio oggetto • progettazione definitiva ed esecutiva, DL e CSE della nuova palestra sita in via partengo 13 a Budrio luogo • Budrio (BO) anno • 2023 status • DL in corso committente • comune di Budrio team • baustudio srlSinestudioing. Marco Pirli L’intervento consiste nella realizzazione di un ampliamento del Palasport Marani a Budrio grazie all’ottenimento da parte del Comune di Budrio dei contributi previsti dal PNRR. Obiettivo primario dell’intervento è migliorare e potenziare le dotazioni sportive nel Comune di Budrio al fine di promuovere l’inclusione, lo sviluppo di servizi sociali e culturali, ovvero delle attività sportive e il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. Il nuovo edificio, progettato in team con i professionisti di Polo Progetti Soc. Coop., è un volume a pianta rettangolare con copertura ad un’unica falda, affacciato verso il parco adiacente e connesso al Palasport tramite un collegamento interno. La sagoma del fabbricato si inserisce in maniera attenta nel contesto delimitato dall’edificio esistente del palasport e dalle scale esistenti, valorizzando il fronte Sud verso il Parco, Qui si inseriscono nuove aperture e una pensilina continua per instaurare un nuovo collegamento diretto con l’area verde antistante, anch’essa oggetto di riqualificazione. L’interno dell’edificio è occupato da un’unica sala dedicata alle attività sportive a corpo libero e sala pesi, un blocco spogliatoi con relativi servizi e spazi di supporto.L’edificio è pensato per essere autonomo dal punto di vista impiantistico e funzionale e NZEB – Near Zero Energy Building, cioè ad altissima efficienza energetica, rispondente ai criteri ambientali CAM e DNSH (Do Not Significant Harm). tutti i progetti >

mensa scolastica istituto pulicari di imola

Mensa Scolastica Istituto Pulicari di Imola oggetto • progetto definitivo, progetto esecutivo e Direzione Lavori luogo • Imola  anno • 2023 status • completato committenza • comune di Imola team • baustudio srlPolo Progetti Soc. Coop.   Il nuovo edificio scolastico è un volume a pianta rettangolare con copertura inclinata a falda unica, orientato lungo l’asse Est-Ovest per sfruttare al massimo la luce naturale attraverso le ampie aperture sui prospetti sud e ovest.  Un percorso pedonale coperto, realizzato con una struttura in acciaio e pannelli di lamiera zincata, collega l’edificio esistente alla mensa, garantendo un accesso sicuro e riparato. Questo nuovo edificio non è solo funzionale, ma anche accogliente e moderno. L’attenzione alla luce naturale, la cura nella progettazione degli spazi e la separazione dei percorsi rendono la struttura un valore aggiunto per la comunità scolastica. È un luogo che unisce ordine, praticità e sicurezza, migliorando la qualità della vita di chi lo utilizza ogni giorno. tutti i progetti >

nuovo complesso scolastico di legnago

NUOVO COMPLESSO SCOLASTICO DI LEGNAGO oggetto • concorso di progettazione in due gradi per per la rigenerazione ed il potenziamento del complesso scolastico di via dei ragazzi del ’99 nel quartiere di porto di Legnago luogo • Legnago  anno • 2019 status • concorso – partecipazione luogo • Comune di Legnago team • baustudio srl Il nuovo complesso scolastico si articola intorno ad uno spazio centrale pedonale, la Piazza delle Scuole, aperto verso lo spazio pubblico circostante – su via Sicilia e sul nuovo ponte ciclabile in costruzione verso via Sereni.  Quest’area condivisa tra le due scuole e la palestra è il fulcro del progetto.Qui si affacciano i tre edifici principali – la scuola elementare, la scuola media e la palestra, e le tre funzioni condivise che essi ospitano – la direzione didattica, l’aula magna e la mensa. IL CONCEPT edifici principali FUNZIONI INTEGRATIVE INGRESSI E AGORA’ LANDMARK LA “PIAZZA DELLE SCUOLE” viabilita’ veicolare ATTIVITA’ ESTERNE Le sei funzioni principali (scuola primaria, scuola secondaria, palestra, mensa, aula magna, blocco direzionale) sono connesse le une alle altre, attraverso un sistema connettivo che racchiude, sui due livelli, il vuoto centrale. Il percorso distributivo al piano terra collega la palestra con la scuola secondaria, mentre al piano primo raggiunge anche la scuola primaria, grazie ad una passerella sospesa sul limite Nord della Piazza delle Scuole. Ogni funzione è servita da un accesso indipendente, impianti tecnologici autonomi e servizi igienici dedicati, per consentirne anche un utilizzo separato dalle attività didattiche. Le scelte compiute in termini di esposizione, orientamento e posizione degli edifici derivano da una analisi delle necessità di illuminazione interna degli ambienti didattici ed esigenze energetiche e tecnologiche che mirano alla realizzazione di un involucro altamente performante. La sezione mostra come tutti gli elementi interni contribuiscano alla definizione di un alto livello di comfort termico interno e di qualità dell’aria indoor. FLUSSI CICLOPEDONALI VERDE DIDATTICO-RICREATIVO LOCALI TECNICI E DI SERVIZIO Le funzioni integrative sono poste in continuità con l’ambiente distributivo e affacciano sulle Agorà di ciascuna scuola. Pareti mobili consentono di ridurre la permeabilità tra gli spazi, favorendo un utilizzo tradizionale di tali ambienti. Il complesso scolastico mostra uno stile architettonico univoco, grazie al trattamento delle facciate e alla colorazione dell’involucro. Il risultato è una facciata leggera, dove la griglia sottile si sovrappone alle vetrate retrostanti utilizzando pannelli prefabbricati in combinazione con persiane mobili in lamierastirata di acciaio che aggiungono colore e varietà alla composizione.Il volume della palestra mostra un linguaggio originale caratterizzato da una doppia pelle in lamiera microforata. La mensa e l’aula magna invece sono rappresentati come volumi puri, trattati con un rivestimento superficiale che li rende riconoscibili grazie al differente trattamento materico, mantenendo tuttavia un colore omogeneo con il contesto. tutti i progetti >

complesso scolastico di san martino in rio

COMPLESSO SCOLASTICO DI SAN MARTINO IN RIO oggetto • concorso di idee per la ristrutturazione con ampliamento del plesso scolastico di via Manicardi luogo •  San Martino in Rio (RE)  anno •  2017 status •  concorso – partecipazione – 3° POSTO committenza •  Comune di San Martino in Rio (RE) team • baustudio srl   Il progetto proposto per la ristrutturazione del Plesso scolastico di Via Manicardi, intende rispondere alle evidenziate necessità di ampliamento,  ricercando un dialogo spaziale e visivo con il contesto circostante. L’ampliamento dell’edificio è stato pertanto sviluppato  come l’insieme di nuovi volumi inseriti all’interno dell’area verde. L’obiettivo è quello di preservare le alberature esistenti, realizzando così un sistema distributivo che rispetta le specificità del luogo. Il concept architettonicofornisce dinamismo all’intera volumetria per integrarla con il contesto. Il nuovo volume deve inserirsi nel rispetto dell’esistente, presentando pertanto un’altezza contenuta ad un solo livello fuori terra più a misura di bambino.  Questo è reso possibile anche dalla scelta cromatica e materica del nuovo edificio. Le numerose trasparenze e la scelta dei colori integrano l’edificio con il verde pubblico ed il costruito cittadino circostante. Tali scelte apportano all’ampliamento la volontà di risultare facilmente distinguibile e gradita dai bambini che vivranno la nuova struttura scolastica. tutti i progetti >

nuovo studentato di verres

NUOVO studentato DI VERRES oggetto • concorso di progettazione in due gradi relativo al progetto di realizzazione di un convitto annesso al polo scolastico di secondo grado luogo • Verrès anno • 2020 status • concorso – partecipazione committenza • regione autonoma Valle d’Aosta team • baustudio srl Il progetto mira a valorizzare l’edificio esistente, esaltandone le caratteristiche architettoniche. Un restauro completo delle facciate, la loro messa in sicurezza dal punto di vista statico con interventi di consolidamento prevede di non intaccare l’estetica dell’esterno. Per garantire la funzionalità del complesso quasi la totalità dei tamponamenti saranno demoliti in corrispondenza delle aperture storiche, in modo da sfruttare il più possibile l’illuminazione naturale. La struttura interna è in tecnica costruttiva mista cemento/acciaio.Pilastrini contenuti all’interno della “pelle interna” di spessore 15 cm in cui è alloggiato fra i profili un pacchetto di isolamento termico in lana di roccia sosterranno gli orizzontamenti.  Una porziona del piano terra è, dunque, stata interrata di 80 cm allo scopo di ricavare nella generosa altezza un ulteriore piano da riservare alle attivitò ricreative. tutti i progetti >

scuola di musica BSMT – bologna

scuola di musicaL bsmt The Bernstein School Of Musical Theatre oggetto • progetto definitivo, esecutivo, Direzione Lavori di intervento di  rifunzionalizzazione di un immobile per l’insediamento della scuola di Musical BSMT luogo • Bologna anno • 2023 status • completato committente • comune di Bologna team • baustudio srl L’ex Sabiem di Bologna si trasforma in un moderno centro dedicato alle arti performative, progettato per diventare la nuova scuola di musical BSMT (Bernstein School of Music Theatre). Questo edificio, che si estende su oltre 2.000 metri quadrati, integra spazi multifunzionali che rispondono alle esigenze di studenti e artisti. Nel dettaglio, la struttura include due ampie sale di danza, un’ala destinata allo studio individuale, una biblioteca per la consultazione e lo studio, e un teatro interno pensato per accogliere le produzioni più intime e sperimentali. Inoltre, una spaziosa terrazza offre un ambiente ideale per eventi estivi e spettacoli all’aperto, ampliando le opportunità di utilizzo dell’edificio. Grazie a questa rifunzionalizzazione, la nuova sede sarà in grado di accogliere attivamente i circa 200 ballerini, cantanti e acrobati che fanno parte della scuola, fornendo loro spazi moderni e funzionali in cui sviluppare il proprio talento. Questo progetto, quindi, non solo valorizza il patrimonio edilizio dell’ex Sabiem, ma contribuisce anche a rafforzare il ruolo di Bologna come polo culturale e artistico. tutti i progetti >

meraville academy

MERAVILLE ACADEMY oggetto • progetto preliminare per la realizzazione di un polo sportivo legato al tennis e al padel all’interno dei una tenuta storica luogo • Bologna anno • 2018 status • progetto preliminare committente • privato team • baustudio srl , Sinestudio Il progetto prevede l’inserimento di campi al chiuso e all’aperto all’interno delle porzioni di campo aperto sul fronte nord e del selciato ad ovest in modo da preservare l’unità del parco alberato. tutti i progetti >

Torna in alto