edifici pubblici

Ampliamento palestra – Budrio

L’intervento consiste nella realizzazione di un ampliamento del Palasport Marani a Budrio grazie all’ottenimento da parte del Comune di Budrio dei contributi previsti dal PNRR Missione 5 Componente 2 Investimento 2.1. Obiettivo primario dell’intervento è migliorare e potenziare le dotazioni sportive nel Comune di Budrio al fine di promuovere l’inclusione, lo sviluppo di servizi sociali e culturali, ovvero delle attività sportive e il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. Il nuovo edificio, progettato in team con i professionisti di Polo progetti Soc. Coop., è un volume a pianta rettangolare con copertura ad un’unica falda, affacciato verso il parco adiacente e connesso al Palasport tramite un collegamento interno. La sagoma del fabbricato si inserisce in maniera attenta nel contesto delimitato dall’edificio esistente del palasport e dalle scale esistenti, valorizzando il fronte Sud verso il Parco, Qui si inseriscono nuove aperture e una pensilina continua per instaurare un nuovo collegamento diretto con l’area verde antistante, anch’essa oggetto di riqualificazione. L’interno dell’edificio è occupato da un’unica sala dedicata alle attività sportive a corpo libero e sala pesi, un blocco spogliatoi con relativi servizi e spazi di supporto.L’edificio è pensato per essere autonomo dal punto di vista impiantistico e funzionale e NZEB – Near Zero Energy Building, cioè ad altissima efficienza energetica, rispondente ai criteri ambientali CAM e DNSH (Do Not Significant Harm). Sito di intervento Ampliamento della palestra di Budrio (BO) In collaborazione con Sinestudio e studio dell’ing. Marco Pirli, ci siamo occupati della progettazione architettonica del nuovo ampliamento della palestra sita in via Partengo 13 a Budrio, in provincia di Bologna. I lavori di realizzazione sono stati affidati alle imprese e partiranno nelle prossime settimane. tutti i progetti

BSMT

Precedente Successivo Progetto della nuova sede di BSMT Rifunzionalizzione di un immobile per l’insediamento della scuola di Musical “BSMT” tutti i progetti

Palestra comunale – Portomaggiore

Il progetto elaborato ha previsto la demolizione della palestra preesistente inagibile e in disuso dal 2015, per la realizzazione di un nuovo fabbricato ad uso sportivo a servizio della scuola adiacente A. Cavallari e di associazioni sportive locali. Il nuovo edificio è costituito da due blocchi distinti per gli spogliatoi e per la sala delle attività sportive, che orientati su linee incidenti, si ritrovano in una configurazione interna degli spazi chiara e funzionale.  ll nuovo edificio è classificato come NZEB, acronimo di Nearly Zero Energy Building ed è stato realizzato con una struttura in cemento armato e travi lamellari in legno per la copertura. I due volumi si differenziano per l’altezza e la tipologia di aperture e si intersecano nell’elemento di ingresso e distribuzione generando, in esterno, uno spazio pedonale caratterizzante, accessibile dalla scuola adiacente e dal parcheggio. L’arretramento della porta di ingresso segna l’accesso all’edificio e offre un riparo dagli agenti atmosferici, una zona filtro tra interno ed esterno. Il volume della palestra raggiunge i 7,6 metri di altezza sul lato ovest con una inclinazione unica della falda di copertura, rivolta verso sud-est, per una migliore esposizione dei pannelli fotovoltaici posti sul tetto. Il sistema di copertura caratterizza fortemente l’ambiente interno, dove l’inclinazione della falda si integra con l’andamento delle travi in legno lamellare a sezione variabile. Le finestre a nastro, poste a due quote differenti, generano una particolare ricerca della luce e garantiscono un’ottimale illuminazione laterale dello spazio destinato alle attività motorie. Le vetrate verticali assicurano invece un rapporto diretto tra la superficie chiusa della palestra e lo spazio esterno, a rafforzare il dialogo visivo tra l’attività sportiva e il contesto in cui essa si inserisce. Gli elementi frangisole caratterizzano i fronti dell’edificio, limitando l’irraggiamento diretto nella sala per le attività motorie. Sito di intervento Nuova palestra comunale a Portomaggiore (FE) Baustudio ha partecipato con Polo Progetti come consulente tecnico dell’ing. Luigi Tundo nella progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione della nuova palestra scolastica di Portomaggiore, inaugurata nel maggio 2023. tutti i progetti

Palazzo di giustizia – Milano

Sito di intervento RILIEVO E RESTITUZIONE BIM DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO In collaborazione con BimLab e Gruppo Eden abbiamo rilevato tramite laser scanner il palazzo di giustizia di Milano. La campagna è stata eseguita usando differenti strumentazioni a seconda degli ambienti. Il palazzo si estende su un intero isolato e il numero di piani varia da 5 a 18 (in corrispondenza della torre degli archivi). È poi seguita la fase di restituzione BIM a partire dai dati delle nuvole di punti, eseguita con Autodesk Revit. Il modello BIM risultante è poi stato utilizzato per le valutazioni statiche ed energetiche. tutti i progetti

Ex convento dei Teatini – Ferrara

Sito di intervento Ex-convento dei Frati Teatini a Ferrara Insieme agli studi 3TI e Speri ci siamo occupati degli interventi di rifunzionalizzazione dell’ex convento dei teatini, un edificio storico nel cuore di Ferrara che verrà riconvertito in spazio per uffici della pubblica amminstrazione. Il nostro studio si è occupato in particolare delle operazioni di rilevo tramite laser scanner dello stato di fatto e della restituzione in BIM. Sono stati ultimati i progetti esecutivi e i lavori per il miglioramento strutturale ed architettonico partiranno a breve. tutti i progetti

Pensiline fotovoltaiche per Fico Eataly

Sito di intervento Pensiline fotoltaiche per il parcheggio di Fico Eataly World a Bologna Studi preliminari per la realizzazione di pensiline fotovoltaiche per la protezione dei veicoli parcheggiati, ancora non realizzate. Le proposte riguardavano sia sistemi di tipo “contuinuo” a grande altezza che avrebbero coperto anche i percorsi, che sistemi più tradizionali, incentrati sulla copertura degli stalli. tutti i progetti

Rilievo Pinacoteca – Bologna

Sito di rilievo Rilievo della Pinacoteca Nazionale di Bologna In collaborazione con Polo Progetti ci siamo occupati del rilievo del complesso monumentale della Pinacoteca di Bologna. Il rilievo, necessario per l’aggiornamento della documentazione sullo stato di fatto e la progettazione dei nuovi impianti, è stato eseguito tramite laser scanner. tutti i progetti

Meraville Academy – Bologna

Sito di intervento Meraville Academy – Bologna Studi preliminari realizzati con con lo studio di progettazione P9 (ora Sinestudio) per la realizzazione di un polo sportivo legato al tennis e al padel all’interno dei una tenuta storica nelle campagne del Bolognese. Il progetto prevede l’inserimento di campi al chiuso e all’aperto all’interno delle porzioni di campo aperto sul fronte nord e del selciato ad ovest in modo da preservare l’unità del parco alberato. tutti i progetti