cASA EF

oggetto • progetto preliminare, definitivo, esecutivo e Direzione Lavori

luogo • Bologna
 

anno • 2024

status • completato

committenza • privato

team • baustudio srl
Rezear Bagosi  • impresa
b&q illuminotecnica • progetto illuminotecnico
studio mpiùg • progetto interior design

novalux
ciicai
onluce
martelli marmi
falegnameria lazzarini
roche bobois
nadalini arredamenti
cassina
bissoli&bissoli
b&q illuminotecnica

Siamo intervenuti su un appartamento signorile situato al piano nobile di un fabbricato storico del centro di Bologna. L’unità immobiliare è caratterizzata dalla presenza di soffitti decorati e ampi locali in un sistema distributivo piuttosto originale, risultato di trasformazioni dell’impianto originario avvenute negli anni con annessioni e collegamenti con locali adiacenti, posti anche su quote diverse.

In questo contesto ha rivestito un grande valore l’analisi storica dell’immobile, implementata anche da un sistema di indagini in situ volte a comprendere e verificare i sistemi costruttivi di pareti, volte, controsoffittature e solai presenti. L’adeguamento funzionale e impiantistico in immobili storici rappresenta una grande sfida che necessita un continuo confronto tra le discipline impiantistiche, strutturali ed architettoniche.

Tutti i soffitti decorati, a cassettoni lignei o in incannucciato e intonaco, sono stati oggetto di restauro pittorico, volti ad eliminare i fenomeni di degrado evidenziati in fase di analisi (distacchi della pellicola pittorica, fessurazioni, patina biologica dovuta a perdite di acqua degli impianti interni all’immobile o delle raccolte di acqua piovana).

Il sistema distributivo è stato ripensato in modo da superare il problema dei locali passanti esistenti, sfruttando in modo originale un ampio disimpegno che oggi ospita l’estensione di una camera  e un nuovo ripostiglio. Tali accorgimenti hanno permesso di ricavare un locale che rispetta le normative dimensionali richieste, oltre ad ottenere un nuovo locale di servizio necessario, semplificando il sistema distributivo generale.

L’intervento ha previsto un’inversione delle funzioni iniziali, privilegiando l’esposizione e la vista dei locali giorno verso l’esterno con gli ambienti più ampi dove sono state ricollocate una grande cucina a vista e una sala da pranzo, in collegamento diretto con lo spazio esterno del terrazzo. La camera da letto è stata invece ricollocata in quella che inizialmente era il locale cucina, generando una netta separazione tra zona giorno e zona notte, attraverso il nuovo disimpegno.

In continuità con la camera da letto sono stati ricavati i locali della cabina armadio e del bagno signorile, con ampia vasca e doccia. Il nuovo collegamento tra la camera da letto e la cabina armadio, che si trovano su due livelli differenti, è stato progettato come un elemento di arredo su misura in legno, una scala con integrata l’illuminazione e un parapetto in vetro che rende unico l’ambiente.

La proposta progettuale ha previsto una completa revisione dei locali rispetto alle loro funzioni iniziali in modo da adeguare la nuova distribuzione alle attuali esigenze dei clienti. È stato possibile sfruttare la presenza di aperture tamponate in passato, riaprendo nuovi varchi che oggi consentono una nuova distribuzione e la realizzazione di nuove camere e locali di servizio per l’appartamento. È stata completamente rivista l’organizzazione dei bagni esistenti grazie all’apertura di nuovi varchi e alla demolizione e realizzazione di pareti leggere. La rimozione di una parete ha anche messo in luce un sistema voltato parzialmente celato dalle suddivisioni più recenti che ora caratterizza fortemente uno dei nuovi bagni.

Il sistema impiantistico è stato completamente ripensato struttando gli spazi a pavimento e a controsoffitto per correre con le nuove tubazioni e realizzando, ove necessario, nuove pareti dotate anche di potere fonoisolante verso le unità immobiliari confinanti. I nuovi radiatori, ciascuno caratterizzato da un’estetica specifica in relazione all’ambiente in cui si inserisce, sono dotati di un sistema centralizzato wireless per il coordinamento da remoto delle termovalvole e la gestione ottimizzata del calore limitando dispersioni e inefficienze energetiche.

L’impianto di illuminazione è stato riprogettato, valorizzando soluzioni uniche per ciascun ambiente. I soffitti cassettonaati sono stati valorizzati con l’inserimento di una cornice perimetrale dotata di profilo a led continuo per l’illuminazione indiretta dei locali. Faretti e strip led caratterizzano il sistema dei nuovi bagni e della lavanderia, mentre la cabina armadio è caratterizzata da profili esterni con faretti orientabili a seconda delle necessità. La scala di collegamento tra i due livelli ospita un’illuminazione segnapasso che genera un’illuminazione diffusa nelle ore notturne per segnare i percorsi tra la camera da letto, la cabina armadio e il bagno signorile.

disegni tecnici e cantiere

stato di progetto
stato di fatto
Torna in alto