scuole innovative
scandiano
oggetto • Concorso di progettazione in due gradi per per la realizzazione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici nell’ambito del PNNR
anno • 2022
status • partecipazione concorso / 2° posto
committenza • Ministero dell’istruzione
team • Baustudio Srl
Il progetto nasce dalla consapevolezza che la scuola è il punto di contatto tra la famiglia e la collettività.
Elemento generativo di questo progetto è la grande Agorà, uno spazio ibrido multi-funzionale in cui si intersecano le attività più collettive della scuola: l’accoglienza, la mensa e lo studio. Questo spazio fluido e denso di esperienze diventa il perno intorno al quale si articolano i volumi degli spazi didattici.
L’impianto planimetrico a corte è generato dalla composizione di volumi innestati nel corpo centrale dell’Agora, uno spazio ibrido racchiudendo le funzioni pubbliche. È il luogo dell’accoglienza e dell’incontro.
Al piano terra si trovano le due aule del primo ciclo, direttamente connesse con gli spazi esterni per garantire agli alunni più piccoli un graduale passaggio dagli ambienti più informali della scuola dell’infanzia a quelli più strutturati della primaria. Al piano primo ci sono le aule e i laboratori del secondo.
L’affaccio delle aule è verso sud-ovest, scelta per garantire il migliore livello di illuminazione anche nel pomeriggio, per potenziare il tempo pieno. Le ampie vetrate e i velux circolari permettono al sistema edificio di fornire agli alunni il migliore grado di illuminazione e ventilazione naturale.
Le schermature in rete microforata consentono di filtrare i raggi solari nei periodi di maggiore soleggiamento.
Il sistema di tende a rullo interne garantire la regolazione della luce in base alle esigenze didattiche del momento.
NUOVI SPAZI PUBBLICI
connessione
fruibilità
La caratteristica principale della proposta è la flessibilità degli ambienti tradotta nel modello di “aula doppia” con aula di supporto centrale.
ll sistema “aula doppia” si basa sull’accoppiamento di due moduli base (42 mq) messi in relazione da uno spazio filtro che alloggia anche servizi per il supporto delle attività laboratoriali. L’utilizzo di pareti mobili insonorizzate garantisce comfort acustico e ambientale.
TRASPARENZA VISIVA
ARREDI MODULARI
FLUSSI
Il progetto privilegia soluzioni passive, morfologia, disposizione e dimensione delle aperture, per minimizzare la domanda energetica. L’obiettivo è rendere l’edificio a energia quasi zero (NZEB).
Lungo le pareti esposte ad est/ovest verranno installati pannelli di schermatura solare in lamiera microforata integrati a serramenti con vetri selettivi (TE<30%) e a sistemi di tendaggi interni automatizzati (tessuti microforati).
Gli impianti saranno compartimentati in accordo con i blocchi funzionali. Questo permette l’utilizzo differenziato degli ambienti in accordo con il principio di scuola aperta e di utilizzi oltre l’orario scolastico.