palestra comunale
portomaggiore
oggetto • Progetto definitivo, esecutivo e Direzione Lavori della nuova palestra comunale di Portomaggiore
luogo • Portomaggiore (FE)
anno • 2023
status • completato
committente • Comune di Portomaggiore
team • Baustudio Srl
Polo Progetti soc. coop.
ing. Luigi Tundo (consulente tecnico)
Il progetto ha previsto la demolizione della palestra preesistente inagibile e in disuso dal 2015, per la realizzazione di un nuovo fabbricato ad uso sportivo a servizio della scuola adiacente A. Cavallari e di associazioni sportive locali. Il nuovo edificio è costituito da due blocchi distinti per gli spogliatoi e per la sala delle attività sportive. Orientati su linee incidenti, si ritrovano in una configurazione interna degli spazi chiara e funzionale. ll nuovo edificio è classificato come NZEB, acronimo di Nearly Zero Energy Building ed è stato realizzato con una struttura in cemento armato e travi lamellari in legno per la copertura.
I due volumi si differenziano per l’altezza e la tipologia di aperture e si intersecano nell’elemento di ingresso e distribuzione. Questa scelta genera, in esterno, uno spazio pedonale caratterizzante, accessibile dalla scuola adiacente e dal parcheggio. L’arretramento della porta di ingresso segna l’accesso all’edificio e offre un riparo dagli agenti atmosferici, una zona filtro tra interno ed esterno. Il volume della palestra raggiunge i 7,6 metri di altezza sul lato ovest con una inclinazione unica della falda di copertura, rivolta verso sud-est. Questo porta ad una migliore esposizione dei pannelli fotovoltaici posti sul tetto. Il sistema di copertura caratterizza fortemente l’ambiente interno, dove l’inclinazione della falda si integra con l’andamento delle travi in legno lamellare a sezione variabile.
Le finestre a nastro, poste a due quote differenti, generano una particolare ricerca della luce e garantiscono un’ottimale illuminazione laterale dello spazio destinato alle attività motorie. Le vetrate verticali assicurano invece un rapporto diretto tra la superficie chiusa della palestra e lo spazio esterno. Questo rafforza il dialogo visivo tra l’attività sportiva e il contesto in cui essa si inserisce. Gli elementi frangisole caratterizzano i fronti dell’edificio, limitando l’irraggiamento diretto nella sala per le attività motorie.